La Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, con sede in Via Putti, 17 – 40136 Bologna (di seguito anche la Fondazione) ha a cuore la riservatezza dei dati personali e, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, “GDPR”), in qualità di titolare del trattamento, fornisce di seguito le informazioni su come saranno trattati i dati personali dell’interessato qualora richieda di ricevere promemoria concernenti la destinazione del 5×1000 unitamente ad altre informazioni sulle donazioni in favore della Fondazione.
La Fondazione ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che è possibile contattare in caso di domande sulla presente informativa e, in generale, sui trattamenti di dati personali effettuati dalla Fondazione, scrivendo all’indirizzo sopra indicato oppure all’indirizzo e-mail: privacy@fondazionehospiceseragnoli.org
La Fondazione tratta i dati personali, tra cui dati anagrafici e di contatto, per inviare, su richiesta dell’interessato, il promemoria relativo al 5×1000 nonché altre comunicazioni concernenti eventuali opportunità di donazione in favore della Fondazione. Il trattamento di dati personali è necessario per adempiere ad una richiesta dell’interessato ai sensi dell’art. 6, 1° comma, lett. b) del GDPR. La Fondazione precisa sin da ora che l’interessato potrà in ogni momento decidere di non ricevere più queste comunicazioni e promemoria, scrivendo agli indirizzi sopra riportati.
In caso di mancato conferimento dei dati, la Fondazione non potrà inviare le comunicazioni e i promemoria sopra illustrati, ma sarà possibile continuare ad accedere alle prestazioni assistenziali della Fondazione e a effettuare donazioni a favore della stessa.
Per le finalità sopra indicate di invio di comunicazioni e di promemoria concernenti donazioni, compreso la devoluzione del 5×1000, i dati personali saranno accessibili al personale e ai collaboratori della Fondazione espressamente designati e autorizzati al trattamento di dati personali ai sensi degli artt. 29 del GDPR e 2-quaterdecies del d.lgs. 196/2003 ss.mm.ii. (“Codice privacy”). Inoltre, i dati personali potrebbero essere comunicati al fornitore del servizio di posta elettronica, di cui la Fondazione si avvale e che ha nominato Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.
I dati personali non saranno in alcun modo diffusi.
I dati personali vengono trattati fino a quando l’interessato chieda di non ricevere più le comunicazioni in oggetto, scrivendo in qualsiasi momento ai recapiti sopra indicati oppure cliccando sul link presente in calce ad ogni e-mail.
I diritti riconosciuti dal GDPR permettono all’interessato di avere sempre il controllo dei dati personali. I diritti che l’interessato può esercitare in ogni momento, a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari, sono:
La Fondazione dovrà procedere in tal senso senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dalla Fondazione. In tali casi la Fondazione entro un mese dal ricevimento della richiesta, informerà e metterà al corrente dei motivi della proroga.
Per ogni ulteriore informazione e per inviare una richiesta, l’interessato può rivolgersi alla Fondazione scrivendo all’indirizzo sopra indicato o via e-mail a privacy@fondazionehospiceseragnoli.org
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, l’interessato può presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia (il Garante per la protezione dei dati personali) oppure all’autorità dove l’interessato ha la residenza abituale o lavora o, se diverso, nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.