Informativa sui Cookie

Chi siamo e come trattiamo i tuoi dati personali?

La Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, con sede legale in Via Putti, 17 – 40136 Bologna (di seguito la Fondazione) ha a cuore la riservatezza e la protezione dei dati personali e, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, “GDPR”), fornisce di seguito le informazioni su come sono trattati i dati personali dell’utente durante la visita del sito web https://www.fondhs.org/.
La Fondazione ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che l’utente può contattare se ha domande sulla presente informativa e, in generale, sui trattamenti di dati personali effettuati dalla Fondazione, scrivendo all’indirizzo sopra indicato oppure all’indirizzo e-mail:
privacy@fondazionehospiceseragnoli.org

Si precisa sin da ora che le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi on line raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati in questo sito, ma riferiti a risorse esterne al dominio della Fondazione, in relazione ai quali la Fondazione non può ritenersi responsabile di errori, contenuti, cookies, pubblicazioni, pubblicità, banner o file non conformi alle disposizioni normative vigenti.

Tipologia di dati trattati

  • Dati di navigazione
    I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di Internet.
    Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a soggetti interessati identificati, ma che per la loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria rientrano gli indirizzi IP, i nomi di dominio utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

  • Cookie
    Un “cookie” è un piccolo file di testo creato da alcuni siti web sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il device sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul device di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.
    Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che, in alcuni casi, sono quindi tecnicamente necessari. In altri casi il sito utilizza cookie per facilitare e agevolare la navigazione da parte dell’utente o per consentire a questi di usufruire di servizi specificamente richiesti.
    I cookie possono rimanere nel sistema anche per lunghi periodi e possono contenere anche un codice identificativo unico. Ciò consente ai siti che li utilizzano di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso, per finalità statistiche o pubblicitarie, per creare, cioè, un profilo personalizzato dell’utente a partire dalle pagine che lo stesso ha visitato e mostrargli e/o inviargli quindi pubblicità mirate.
    Come meglio descritto nel prosieguo, questo sito web utilizza cookie e strumenti similari strettamente necessari e analitici di terza parte.

  • Dati personali forniti volontariamente dall’utente
    L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali agli indirizzi indicati su questo sito e la compilazione di form presenti sul medesimo comporta la successiva acquisizione di tali dati, necessari a rispondere alle eventuali richieste degli utenti, nonché di tutti i dati personali inclusi in tali comunicazioni.
    Specifiche informative sono presenti nelle pagine elaborate per fornire determinati servizi, tra cui ad esempio quelle contenenti i form.

Come raccoglie e tratta i dati la Fondazione?

I dati personali raccolti saranno trattati, anche tramite i cookie (di prima e di terza parte) indicati nella tabella sottostante, per:

  • Consentire all’utente la navigazione del sito web a cui ha richiesto di accedere, ai sensi dell’art. 6, 1° comma, lett. b) del GDPR.
  • Analizzare il traffico Internet sul sito web raccogliendo informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi, sulla base del consenso dell’utente al trattamento di dati espresso, liberamente e facoltativamente, ai sensi dell’art. 6, 1° comma, lett. a) del GDPR.

Per le finalità sopra indicate, la Fondazione impiega i seguenti cookie e strumenti similari, di prima e di terza parte:

TIPOLOGIA COOKIE

PRIMA/TERZA PARTE

NOME

FINALITÀ

TEMPI DI CONSERVAZIONE

Cookie tecnici

Fondazione HS
(prima parte)

cookielawinfo-checkbox-analitici
cookielawinfo-checkbox-necessary
cookielawinfo-checkbox-profilazione
viewed_cookie_policy
CookieLawInfoConsent

Gestione del sito: consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web

365 giorni

Stripe
(terza parte)

  https://stripe.com/en-it/legal/cookies-policy

__stripe_mid

Servizio per le transazioni online per le donazioni

365 giorni

__stripe_sid

30min

__stripe_orig_props

session

__Host-privacy-csat

session

__Secure-last_login_method

session

Cookie analitici

Google
(terza parte)
 https://policies.google.com/technologies/partner-sites

_ga_GVM1N997EV
_ga

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.

365 giorni

Social buttons

Sul sito sono presenti dei particolari “pulsanti” (denominati “social buttons/widgets”) che raffigurano le icone di social network (p.e. Facebook, linkedin, etc.) e di altri servizi web (p.e. Youtube, etc.). Gli stessi consentono agli utenti che stanno navigando sulla pagina web della Fondazione di accedere con un “click” ai social network di riferimento. In tal caso il social network ed i servizi web acquisiscono i dati relativi all’utente, mentre la Fondazione non condividerà alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network ed i servizi web accessibili grazie ai social buttons/widgets.

Come si possono gestire i cookie?

L’utente può, in qualsiasi momento, modificare le proprie scelte relativamente all’uso dei cookie, utilizzando le impostazioni del proprio browser oppure cliccando su “Impostazione cookie” presente nel footer di ogni pagina del sito web.
Si segnala, tuttavia, che la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, i contenuti pubblici mantengono la loro funzionalità anche a seguito della completa disabilitazione dei cookie.
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nella tabella per ciascuna terza parte.

Chi può ricevere o conoscere i dati personali?

I dati personali potrebbero essere accessibili dal personale di Fondazione, debitamente autorizzato e designato espressamente al trattamento di dati personali, nonché dal fornitore dei servizi informatici designato dalla Fondazione quale responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.
Inoltre, i dati personali raccolti e trattati attraverso i cookie di terze parti potrebbero essere comunicati ai relativi fornitori, quali:

  • Google: https://policies.google.com/privacy
  • Stripe: https://stripe.com/en-it/legal/cookies-policy

In tal caso, la comunicazione di dati attraverso questi cookie potrebbe comportare un trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti d’America. Anche in tale evenienza i dati personali sarebbero comunque al sicuro poiché i predetti fornitori hanno aderito al Data Privacy Framework che garantisce un livello di protezione adeguato ai dati personali nel rispetto dell’art. 45 del GDPR (Decisione di esecuzione 2023/1795 della Commissione europea del 10 luglio 2023).
In ogni caso, i dati personali non saranno mai diffusi.

Per quanto tempo trattiamo i dati personali?

Cookie: Si invita a prendere visione dei termini di conservazione dei dati personali come indicati nella precedente tabella.


Navigazione sito: I dati personali vengono conservati per il tempo necessario a consentire la navigazione del sito e comunque non oltre 12 mesi, salvi i casi in cui si verifichino eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti.

Quali sono i diritti dell’utente?

I diritti che sono riconosciuti dal GDPR permettono all’utente di avere sempre il controllo dei dati. I diritti che l’utente può esercitare in ogni momento, a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari, sono:

  • ottenere conferma del trattamento operato dalla Fondazione;
  • accedere ai dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utili per determinarlo;
  • revocare il consenso in qualunque momento, nel caso in cui questo costituisca la base del trattamento. La revoca del consenso comunque non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso svolto prima della revoca stessa;
  • aggiornare o rettificare i dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
  • cancellare i dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup della Fondazione nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
  • limitare il trattamento dei dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove ne venga contestata l’esattezza, per il periodo necessario alla Fondazione per verificarne l’accuratezza. Si sarà informati, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
  • ottenere i dati personali, se ricevuti e/o comunque trattati dalla Fondazione con il consenso e/o se il loro trattamento avvenga sulla base di un contratto e con strumenti automatizzati, in formato elettronico anche al fine di trasmetterli ad altro titolare del trattamento.

La Fondazione dovrà fornire riscontro senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dalla Fondazione. In tali casi la Fondazione entro un mese dal ricevimento della richiesta, provvederà a informare e a mettere al corrente dei motivi della proroga.
Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la richiesta, è possibile rivolgersi alla Fondazione scrivendo all’indirizzo indicato sopra o via e-mail privacy@fondazionehospiceseragnoli.org

A chi è possibile proporre reclamo?

Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, l’interessato può presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia (il Garante per la protezione dei dati personali) oppure all’autorità dove l’interessato ha la residenza abituale o lavora o, se diverso, nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.