Il valore che è alla base dell’agire della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli Onlus è la cura per la Persona. In particolare si prende cura dei malati non guaribili avendo come obiettivo un miglioramento ed un’innovazione continui nel campo delle Cure Palliative, in generale mette lo stesso impegno nel curare i rapporti con tutti i soggetti che vengono a contatto con la sua realtà. Per questo motivo la Fondazione intende manifestare la stessa attenzione anche per gli utenti che visiteranno il suo sito, impegnandosi a rispettare e tutelare i dati personali che vorranno affidarle.
A tal proposito la Fondazione Hospice garantisce la piena ottemperanza alla normativa in materia di sicurezza dei dati personali.
La Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli con sede in Via Putti, 17 – 40136 Bologna (di seguito anche la Fondazione) ha a cuore la riservatezza e la protezione dei dati personali e fornisce di seguito alcune preliminari e generali informazioni sulle finalità per cui tratta generalmente i dati personali dei soggetti che entrano in contatto con la Fondazione. Maggiori e più complete informazioni su questi trattamenti sono disponibili ai link indicati sotto per ciascuna finalità. La Fondazione ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati o Data Protection Officer (RPD o DPO) che è possibile contattare scrivendo all’indirizzo sopra indicato oppure all’indirizzo e-mail:
privacy@fondazionehospiceseragnoli.org
Per quali finalità tratta i dati personali la Fondazione?
La Fondazione tratta i dati personali per le seguenti finalità:
Quali sono i tuoi diritti?
I diritti che sono riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 (anche noto come “GDPR”) permettono all’interessato di avere sempre il controllo dei propri dati. I diritti sono quelli di:
Inoltre, fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, l’interessato può presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia (il Garante per la protezione dei dati personali) oppure dove l’interessato ha la residenza abituale o lavora o, se diverso, nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.
Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, con sede in Via Putti, 17 – 40136 Bologna (di seguito anche la Fondazione) ha a cuore la riservatezza dei dati personali e, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, “GDPR”), in qualità di titolare del trattamento, fornisce di seguito le informazioni su come saranno trattati i dati personali dell’interessato qualora effettui una donazione a favore della Fondazione.
La Fondazione ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che può contattare se ha domande sulla presente informativa e, in generale, sui trattamenti di dati personali effettuati dalla Fondazione. Si può contattare il RPD/DPO scrivendo all’indirizzo sopra indicato oppure all’indirizzo e-mail: privacy@fondazionehospiceseragnoli.org
Come e per quale finalità la Fondazione raccoglie e tratta i dati?
I dati personali saranno trattati per:
Che cosa succede se non si forniscono i dati?
In caso di mancato conferimento dei dati per la finalità n. 1, la Fondazione non potrà accettare e gestire la donazione, mentre in relazione alla finalità n. 2 non potrà inviare le comunicazioni sopra illustrate.
Chi potrebbe venire a conoscenza dei dati personali?
I dati personali saranno accessibili al personale e ai collaboratori della Fondazione espressamente designati e autorizzati al trattamento di dati personali ai sensi degli artt. 29 del GDPR e 2-quaterdecies del d.lgs. 196/2003 ss.mm.ii. (“Codice privacy”).
Inoltre, per la gestione della donazione, i dati personali potrebbero essere comunicati a soggetti di cui la Fondazione si avvale e che ha nominato Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR (quali consulenti fiscali, contabili, commercialisti e l’Associazione Amici), nonché a soggetti che operano come titolari autonomi del trattamento come istituti bancari ed enti pubblici, come ad esempio l’Agenzia delle Entrate.
Qualora si esegua la donazione in memoria o come regalo per una persona specifica, i dati personali possono essere comunicati, rispettivamente, ai familiari della persona ovvero al beneficiario del regalo.
Per la finalità di invio di comunicazioni sull’attività della Fondazione, i dati personali potrebbero essere trattati anche dal fornitore del servizio di posta elettronica, dal fornitore del servizio di newsletter e dal soggetto incaricato della spedizione postale, designati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.
Per quanto tempo vengono conservati i dati?
I dati personali trattati dalla Fondazione vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione della donazione e fino ai dieci anni successivi alla sua conclusione (art. 2946 cc.), fatti salvi eventuali termini di conservazione ulteriori per l’adempimento degli obblighi (es. quelli fiscali e contabili) a cui la Fondazione è soggetta.
Per la finalità di invio di comunicazioni concernenti l’attività della Fondazione, i dati personali saranno trattati fino a revoca del consenso al trattamento dei dati personali, che l’interessato potrà esprimere in qualsiasi momento scrivendo alla Fondazione ai recapiti sopra indicati oppure cliccando sul link presente in calce ad ogni e-mail.
[solo per i familiari dei soggetti da ricordare tramite la donazione] I dati personali dei familiari della persona in memoria della quale è fatta la donazione saranno conservati solo per il tempo necessario ad effettuare la comunicazione di avvenuta donazione e poi immediatamente cancellati.
[solo per chi riceve come regalo una donazione in favore della Fondazione] I dati personali del destinatario saranno conservati solo per il tempo necessario ad effettuare la comunicazione di avvenuta donazione e poi immediatamente cancellati.
Quali sono i diritti dell’interessato?
I diritti che sono riconosciuti dal GDPR permettono all’interessato di avere sempre il controllo dei propri dati. I diritti sono quelli di:
La Fondazione dovrà fornire riscontro senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dalla Fondazione. In tali casi la Fondazione, entro un mese dal ricevimento della richiesta, informerà e metterà al corrente dei motivi della proroga.
Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la richiesta, l’interessato può rivolgersi alla Fondazione scrivendo all’indirizzo sopra indicato o via e-mail privacy@fondazionehospiceseragnoli.org
A chi è possibile proporre reclamo?
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, l’interessato può presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia (il Garante per la protezione dei dati personali) oppure all’autorità dove l’interessato ha la residenza abituale o lavora o, se diverso, nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.
Prestazione del consenso privacy
Presa visione e comprese le informazioni sul trattamento dei miei dati personali:
[ SI ] o [ NO ] Acconsento al trattamento dei miei dati personali per ricevere comunicazioni periodiche sull’attività della Fondazione.
Gentilissimo/Gentilissima
Ai sensi dell’art. 13 Regolamento Ue 2016/679 la Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli Onlus (di seguito Fondazione) in qualità di Titolare del trattamento dei suoi dati personali, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti ed in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti, le fornisce le seguenti informazioni:
Cookie policy
Per maggior informazioni in merito alla gestione dei tuoi dati consulta l’Informativa sui cookie.
Newsletter
Per maggior informazioni in merito alla gestione dei tuoi dati in relazione all’iscrizione alla newsletter, consulta l’Informativa newsletter.
Promemoria 5×1000
Per maggior informazioni in merito alla gestione dei tuoi dati in relazione alla richiesta del promemoria 5×1000 consulta l’Informativa Promemoria 5×1000