Cura

2018: Un anno che cambia lo scenario

Con la legge 219/2017 il ruolo delle cure palliative assume nuove prospettive. Dando valore al modello di cura, formazione e ricerca raccontato nel Bilancio di Missione della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli.

A dare “la linea” al Bilancio di Missione 2018 della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli è un dato di realtà che modifica lo scenario culturale, prima ancora che operativo, delle cure palliative. L’entrata in vigore della legge 219/2017 fa segnare, a livello di contesto, un riconoscimento nuovo del ruolo delle cure palliative. «Questa legge è particolarmente rilevante per i professionisti che operano in cure palliative perché riconosce un approccio che li caratterizza da sempre, proprio in quanto palliativisti: il rispetto delle volontà del paziente, l’importanza della relazione con pazienti e familiari per rispondere in modo appropriato ai loro bisogni e delineare quindi un piano di cura condiviso. Adesso questo tempo dedicato alla relazione e all’ascolto è diventato un diritto». Un nuovo scenario, insomma, che si interseca con i 18 anni di pratica della Fondazione e dà una chiave di lettura rinnovata a un modello di cura e di ricerca che trova, proprio nel Bilancio di Missione, anche la sua giustificazione numerica. Ovvero il valore della ricaduta sociale che gli Hospice da un lato, e l’attività di studio e ricerca svolti da ASMEPA dall’altro, producono anno dopo anno a beneficio delle comunità, oltre che delle singole persone accolte nelle strutture e delle loro famiglie.

Leggi altri articoli...

Bambini, Incontri

Ogni storia è un momento prezioso

Disegni e parole di un racconto per l’infanzia sono mondi all’interno dei quali i bambini vivono l’incanto di uno sguardo nuovo e diverso sul mondo. E creano un canale di comunicazione particolare con l’adulto, una fuga
condivisa che aiuta anche in situazioni difficili, come la malattia. A tu per tu con Beatrice Alemagna, autrice italiana che racconta favole al mondo.

Leggi di più
Cura

Day Care Pediatrico: lo spazio della sintesi

Il servizio poliambulatoriale della Fondazione Hospice Seràgnoli, attraverso un lavoro in rete con l’articolato mondo di specialisti ospedalieri e territoriali che ruota
intorno ai piccoli pazienti con patologie complesse, pone la cultura olistica delle cure palliative pediatriche al servizio dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie.

Leggi di più
Cura

Un modello che merita di essere conosciuto

Per Helena, mamma di Amelia, il Day Care di Cure Palliative Pediatriche ha cambiato le prospettive sul ruolo della “rete” che accompagna percorsi di malattia complessi.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali e acconsento all’iscrizione alla newsletter e al conseguente invio di materiale promozionale sulle attività e iniziative della Fondazione e sull’invio di comunicazioni ulteriori come richieste di donazione, inviti alle iniziative organizzate dalla Fondazione, sondaggi di opinione e promozioni relative alle attività istituzionali.