Solidarietà

I Tortellini? Fanno bene!

I tortellini sono uno dei simboli dell’Emilia più viva, più antica, più… buona. Per sperimentare questa storia di bontà il punto di riferimento, ormai da otto anni, è il Festival del Tortellino, la cui ultima edizione si è svolta a Bologna lo scorso 6 ottobre, a Palazzo Re Enzo.

Nel corso della manifestazione, organizzata dalla RistoAssociazione TOur-tlen, 23 chef sono stati chiamati a dare altrettante interpretazioni del tortellino: con verdure, al sapore di mare o di montagna, dedicati ad alcune città italiane, freak & chic e addirittura dai profumi esotici. Unica regola per tutti, la sfoglia tirata al mattarello e la forma del tortellino classico. L’associazione TOur-tlen ha offerto così a cittadini, turisti e buongustai un momento di incontro e di festa. Ma anche in un’occasione per dedicare attenzione agli altri: tutto il ricavato della vendita dei gadget e dei libri presenti alla manifestazione, oltre a una parte del ricavato dell’intero evento, sono stati devoluti alla Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli.

Leggi altri articoli...

Incontri

Il coraggio di interrogarsi

Interrogare e interrogarsi è un esercizio necessario se vogliamo riappropriarci dei temi essenziali che si trovano sotto la superficie. E dare un nome anche alle cose indicibili. Un viaggio con lo scrittore Simone Tempia attraverso il valore dell’uso della parola profonda, in un’epoca di frasi leggere.

Leggi di più
Incontri, Solidarietà

IA per il non profit: un motore di relazione

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale sono una straordinaria opportunità per gli Enti del Terzo Settore. Perché liberano “intelligenza umana” che può essere così messa al servizio della relazione. I possibili scenari di innovazione raccontati da Mattia Dell’Era.

Leggi di più
Cura, Formazione, Incontri

Curare, voce del verbo ricomporre

Rispetto a una medicina sempre più frammentata e ridotta a prestazione, il teologo e psicologo Sandro Spinsanti richiama l’attenzione sulla necessità di invertire la rotta e tornare a considerare la persona malata come una totalità di bisogni. Imparando, magari, dalle Cure Palliative.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.