Solidarietà

Il valore del 5xmille, una scelta unica

Più che i numeri e le cifre, il vero elemento di valore del 5xmille sta nel fatto che chiama le persone a concentrarsi su una scelta. La sensibilità alla solidarietà è cresciuta e i donatori italiani oggi sono, per la maggior parte dei casi, dei multi-donatori, ovvero sostengono nel corso dell’anno più di una realtà non profit. Il 5xmille invece, per come è pensato, implica la scelta, ogni anno, di una sola Organizzazione. Al di là del valore economico, quindi, quella scelta ha un significato importante e particolare. È uno sguardo di qualità più che quantità quello che si propone nel riflettere sul senso di uno strumento di solidarietà contributiva entrato ormai a pieno titolo nelle abitudini degli italiani.

Alla luce di questa lettura, le 7.795 firme che nell’anno fiscale 2020 hanno scelto la Fondazione Hospice, pur in una situazione particolare come quella dettata dall’emergenza Covid (che spiega, probabilmente, la flessione registrata dal trend generale) assumono un nuovo significato.

Il 5xmille è uno strumento maturo, che si rafforza – se pur per piccoli passi – anche in termini di attenzione da parte del legislatore e dei decisori politici, come dimostrano due segnali: l’innalzamento del tetto di risorse messo a disposizione (520 milioni nel 2020, fino ai 525 milioni di euro del 2021) e la velocizzazione delle erogazioni alle non profit rispetto all’anno di dichiarazione.

L’elenco delle realtà ammesse comprende oggi quasi 70mila organizzazioni, tra enti del volontariato (quasi 50mila), le associazioni sportive dilettantistiche, gli enti impegnati nella ricerca scientifica, quelli che operano nel settore della sanità, gli enti dei beni culturali e paesaggistici e gli enti gestori delle aree protette.

Leggi altri articoli...

Incontri

Il coraggio di interrogarsi

Interrogare e interrogarsi è un esercizio necessario se vogliamo riappropriarci dei temi essenziali che si trovano sotto la superficie. E dare un nome anche alle cose indicibili. Un viaggio con lo scrittore Simone Tempia attraverso il valore dell’uso della parola profonda, in un’epoca di frasi leggere.

Leggi di più
Incontri, Solidarietà

IA per il non profit: un motore di relazione

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale sono una straordinaria opportunità per gli Enti del Terzo Settore. Perché liberano “intelligenza umana” che può essere così messa al servizio della relazione. I possibili scenari di innovazione raccontati da Mattia Dell’Era.

Leggi di più
Cura, Formazione, Incontri

Curare, voce del verbo ricomporre

Rispetto a una medicina sempre più frammentata e ridotta a prestazione, il teologo e psicologo Sandro Spinsanti richiama l’attenzione sulla necessità di invertire la rotta e tornare a considerare la persona malata come una totalità di bisogni. Imparando, magari, dalle Cure Palliative.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.