Incontri, Solidarietà

La Primavera della cultura

 

«Dopo un anno di pandemia e di conversione in digitale di qualsiasi evento, siamo talmente assuefatti allo stare davanti a uno schermo che, per fare la differenza e riuscire a conquistare l’attenzione, bisogna davvero fare qualcosa di straordinario. Questo percorso è stato pensato proprio per rendere speciale la sinestesia che può scattare dall’unione tra una scelta di immagini che vanno oltre l’ordinario, che accendano suggestioni non scontate, e il potere magnetico della parola». Una sfida non facile, e ne è consapevole Anna Ottani Cavina, una delle figure di riferimento della critica d’arte in Italia e nel mondo (docente di Storia dell’arte all’Università di Bologna, visiting professor a Yale, Brown e alla Columbia University), mente e motore di “Incontri di primavera. Sei conversazioni sulle arti”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli che si svolgerà tra aprile e maggio. Un ciclo di incontri in web- streaming che già nella sequenza di temi e sviluppi proposti attira l’attenzione e la curiosità. Scelte raffinate, mai scontate, eppure accessibili a un pubblico vasto, al di fuori delle “solite” nicchie degli addetti ai lavori. «Il desiderio, condiviso con tutte le persone che sono state coinvolte e che guideranno i singoli momenti, è che gli incontri siano immaginati e vissuti come delle conversazioni, non certo come delle “lezioni”», sottolinea la professoressa, curatrice della rassegna, «che passino emozione ed empatia, oltre naturalmente ai contenuti culturali dei quali ciascuno degli argomenti scelti è ricchissimo». Dai grandi maestri della pittura en plein air alle illustrazioni dei libri di favole per bambini, dal concetto di comfort che ha guidato il boom del design italiano a una storia locale – quella della storica sala cinematografica del Modernissimo di Bologna – ma esemplificativa di cosa significhi fare cultura oggi: un approccio ampio e fantasioso che caratterizzerà ciascuno dei sei incontri (della durata prevista di un’ora ciascuno) e che vede il vero valore aggiunto negli studiosi chiamati a guidare la conversazione. «Tutti gli esperti si sono subito messi a disposizione. Nonostante il grande sforzo messo in campo, siamo tutti consapevoli di come questo sia nulla, rispetto a quel che da anni una realtà come la Fondazione Hospice fa per il nostro territorio e le nostre comunità», conclude Cavina.

Leggi altri articoli...

Incontri

Il coraggio di interrogarsi

Interrogare e interrogarsi è un esercizio necessario se vogliamo riappropriarci dei temi essenziali che si trovano sotto la superficie. E dare un nome anche alle cose indicibili. Un viaggio con lo scrittore Simone Tempia attraverso il valore dell’uso della parola profonda, in un’epoca di frasi leggere.

Leggi di più
Incontri, Solidarietà

IA per il non profit: un motore di relazione

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale sono una straordinaria opportunità per gli Enti del Terzo Settore. Perché liberano “intelligenza umana” che può essere così messa al servizio della relazione. I possibili scenari di innovazione raccontati da Mattia Dell’Era.

Leggi di più
Cura, Formazione, Incontri

Curare, voce del verbo ricomporre

Rispetto a una medicina sempre più frammentata e ridotta a prestazione, il teologo e psicologo Sandro Spinsanti richiama l’attenzione sulla necessità di invertire la rotta e tornare a considerare la persona malata come una totalità di bisogni. Imparando, magari, dalle Cure Palliative.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.