Incontri, Solidarietà

La solidarietà va di corsa

Sospesa a causa della pandemia di Covid nel 2020, alla Polisportiva di Lovoleto si lavora già per la Camminata Lovoleto-Bentivoglio del 2021. Il sostegno alla Fondazione Hospice non si ferma

«I miei vecchietti partecipano ancora più volentieri alla Camminata, da quando ha anche uno scopo benefico, in particolar modo da quando il ricavato dell’iniziativa e della relativa lotteria è a favore della Fondazione Hospice». A raccontare è Mara Ricci, Responsabile del Gruppo Podistico G.P. Amici della Polisportiva dilettantistica di Lovoleto, mentre “i suoi vecchietti” sono buona parte dei seicento partecipanti che ogni anno percorrono la ormai celebre e attesissima Camminata di Lovoleto-Bentivoglio, evento podistico non competitivo che si svolge generalmente in primavera, ma che quest’anno è stata
sospesa per il lockdown.

Tra i partecipanti, «molti over 60, che fanno la camminata per tenersi in forma, perché fa bene al corpo e alla mente, perché consente di passare una giornata insieme, e poi anche – o forse soprattutto – permette anche di fare del bene», spiega Mara, che tiene a sottolineare come l’iniziativa richiami anche tanti giovani, «che ne approfittano per tenersi in allenamento in vista di gare competitive». «Alcuni dei partecipanti hanno avuto occasione di toccare con mano la realtà degli Hospice della Fondazione Seràgnoli, perché qualche parente vi è stato ricoverato: sono queste persone in particolare a testimoniare quanto la Fondazione sia una realtà seria, operosa, degna della massima fiducia». I proventi della Camminata, e della lotteria che segue dopo l’arrivo, sono destinati – tolte le spese vive dell’organizzazione – al sostegno delle attività della Fondazione Hospice Seràgnoli. «Abbiamo lanciato l’idea della lotteria tre anni fa, ed è stata una buona idea: consente di coinvolgere in questa iniziativa di beneficenza anche chi non partecipa alla Camminata, come per esempio i ragazzi delle scuole, e far così conoscere anche a loro l’esistenza e il compito degli hospice».

Leggi altri articoli...

Bambini, Incontri

Ogni storia è un momento prezioso

Disegni e parole di un racconto per l’infanzia sono mondi all’interno dei quali i bambini vivono l’incanto di uno sguardo nuovo e diverso sul mondo. E creano un canale di comunicazione particolare con l’adulto, una fuga
condivisa che aiuta anche in situazioni difficili, come la malattia. A tu per tu con Beatrice Alemagna, autrice italiana che racconta favole al mondo.

Leggi di più
Cura

Day Care Pediatrico: lo spazio della sintesi

Il servizio poliambulatoriale della Fondazione Hospice Seràgnoli, attraverso un lavoro in rete con l’articolato mondo di specialisti ospedalieri e territoriali che ruota
intorno ai piccoli pazienti con patologie complesse, pone la cultura olistica delle cure palliative pediatriche al servizio dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie.

Leggi di più
Cura

Un modello che merita di essere conosciuto

Per Helena, mamma di Amelia, il Day Care di Cure Palliative Pediatriche ha cambiato le prospettive sul ruolo della “rete” che accompagna percorsi di malattia complessi.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali e acconsento all’iscrizione alla newsletter e al conseguente invio di materiale promozionale sulle attività e iniziative della Fondazione e sull’invio di comunicazioni ulteriori come richieste di donazione, inviti alle iniziative organizzate dalla Fondazione, sondaggi di opinione e promozioni relative alle attività istituzionali.