Solidarietà

Quando la responsabilità d’impresa è anche sensibilità

Il network di “imprese amiche” della Fondazione Hospice Seràgnoli, per sostenere l’assistenza e la formazione in cure palliative

Lo dicono i numeri delle tante ricerche di settore ma più semplicemente l’esperienza quotidiana: è cresciuta a livello internazionale – e anche nel nostro Paese – la sensibilità rispetto alla responsabilità positiva che ormai tutte le aziende, grandi e piccole, devono assumere per rispondere alle esigenze che emergono dalle comunità presso le quali operano. Responsabilità verso l’ambiente, ma anche nei confronti delle persone e dei loro bisogni. A partire dai più universali, come il diritto ad avere cure accessibili e sostenibili.

Si colloca in questa tendenza globale al ridisegno di una nuova etica aziendale, il progetto “Uniti per fare Grandi Imprese” della Fondazione Hospice Saràgnoli, volto a promuovere un “Network di aziende amiche degli Hospice”, per consentire un sostegno continuativo a supporto delle attività di assistenza, formazione e ricerca realizzate dalla Fondazione.

Il progetto di partnership rappresenta una chiamata all’impegno e alla partecipazione aperta ad aziende, associazioni, imprenditori e a tutti coloro che dimostrano di avere interesse e sensibilità verso i temi socio-sanitari e desiderano supportare e promuovere le cure palliative in Italia. Un impegno che richiede sensibilità e capacità di visione, perché si tratta di accompagnare un ambito, come quello delle cure palliative, molto complesso e d’avanguardia. Ma che va a toccare un bisogno estremamente diffuso, con un impatto importante a livello territoriale.

L’obiettivo di questo progetto è dare valore al rapporto con le imprese intenzionate a sostenere nel tempo l’impegno della Fondazione Hospice raggruppandole in un vero e proprio Network. Promuovendo il ruolo del privato sociale, desidera valorizzare l’esperienza della Fondazione Hospice garantendo un sostegno continuativo per un minimo di 3 anni.

Per ulteriori informazioni:
051.271060 – dono@FondazioneHospiceSeragnoli.org

Leggi altri articoli...

Incontri

Il coraggio di interrogarsi

Interrogare e interrogarsi è un esercizio necessario se vogliamo riappropriarci dei temi essenziali che si trovano sotto la superficie. E dare un nome anche alle cose indicibili. Un viaggio con lo scrittore Simone Tempia attraverso il valore dell’uso della parola profonda, in un’epoca di frasi leggere.

Leggi di più
Incontri, Solidarietà

IA per il non profit: un motore di relazione

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale sono una straordinaria opportunità per gli Enti del Terzo Settore. Perché liberano “intelligenza umana” che può essere così messa al servizio della relazione. I possibili scenari di innovazione raccontati da Mattia Dell’Era.

Leggi di più
Cura, Formazione, Incontri

Curare, voce del verbo ricomporre

Rispetto a una medicina sempre più frammentata e ridotta a prestazione, il teologo e psicologo Sandro Spinsanti richiama l’attenzione sulla necessità di invertire la rotta e tornare a considerare la persona malata come una totalità di bisogni. Imparando, magari, dalle Cure Palliative.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.