Cura, Formazione

La visione di Cicely

Mentre a ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure Palliative, un viaggio tra i pensieri della persona che ha dato vita a questa grande storia.

«Quando nel 2005, venne presentato il suo ritratto destinato alla National Portrait Gallery di Londra, uno dei presenti disse che il suo volto trasmetteva «un senso di amore e di acciaio». «Chiunque lavori in un hospice necessiterà in abbondanza di entrambi» rispose lei, saggia e caustica. Cicely Saunders aveva 86 anni e la malattia l’avrebbe portata via di lì a poche settimane, eppure con questa frase dimostrava come il vigore visionario che aveva alimentato la sua densa vita rimaneva solido, brillante, instancabilmente destinato a guardare comunque e sempre avanti e agli altri, a chi avrebbe continuato a credere e a costruire sull’opera che lei aveva iniziato. Opera – e vita – che sta tutta racchiusa in un’altra sua frase, pietra fondante di quella che nei sessant’anni del suo impegno è diventata passo dopo passo la base filosofica e l’indirizzo operativo delle cure palliative e del moderno concetto di hospice: «Sono stata infermiera, sono stata assistente sociale, sono stata medico. Ma la cosa più difficile di tutte è stata imparare a essere un paziente». Due righe, un mondo: il punto di attenzione è il paziente, prima e oltre la malattia; questa attenzione riesce a essere completa ed efficace solo se la si affronta in équipe. Il fatto poi che Cicely racchiudesse, nella sua sola persona, competenze ed esperienze di un’intera équipe fa parte dell’eccezionalità della sua figura. Figlia di buona famiglia inglese, nel 1940 abbandona l’università per dedicarsi al lavoro di infermiera: «Pensai che era il posto giusto in cui stare in tempo di guerra».

Dopo quattro anni una grave forma di scoliosi alla schiena non le consente di continuare la pratica infermieristica e allora prosegue nella sua vicinanza ai malati inguaribili come assistente sociale. Incontra e vive da vicino il dolore e la morte ed è da questa pratica sul campo che matura l’idea guida che muoverà tutta la sua vita: «Ho capito che l’importante non era solo ridurre la sofferenza, ma che le persone capissero che la vita può essere vissuta positivamente fino alla fine».

I medici che vedono la sua convinzione e le sue capacità la incoraggiano allo studio della medicina e lei – caparbia – si laurea: «Sapevo che dovevo dare basi scientifiche forti al mio lavoro e renderlo una parte rispettabile e rispettata della medicina», anche come «reazione contro il mondo impersonale di questa disciplina». Tutto, pur di raggiungere quell’obiettivo: dare dignità al malato nel suo stadio terminale, trasformare in scienza – allora inesistente – le tecniche di controllo del dolore – la “cura palliativa”– creare luoghi dove si potesse dare alla malattia un senso alto e altro. «Questo premio», disse nel 1981 ritirando il Templeton Prize, una delle centinaia di onoreficenze che ricevette nella sua vita, «riconosce come la scienza e l’umanità debbano procedere insieme e questo è ciò su cui si fondano gli hospice». Tutto il resto è storia, storia viva e vitale. Che continua a crescere.

CICELY SAUNDERS di David Clark

La forza di una riflessione che nasce sempre da una pratica diretta. Nelle lettere di Cicely Saunders si vede crescere un pensiero che diventa azione, e viceversa. Lo spirito che, ancora oggi, anima il concetto di hospice.

Cicely Saunders Selected letters 1959-1999, by David Clark (Oxford University Press)

Leggi altri articoli...

Bambini, Incontri

Ogni storia è un momento prezioso

Disegni e parole di un racconto per l’infanzia sono mondi all’interno dei quali i bambini vivono l’incanto di uno sguardo nuovo e diverso sul mondo. E creano un canale di comunicazione particolare con l’adulto, una fuga
condivisa che aiuta anche in situazioni difficili, come la malattia. A tu per tu con Beatrice Alemagna, autrice italiana che racconta favole al mondo.

Leggi di più
Cura

Day Care Pediatrico: lo spazio della sintesi

Il servizio poliambulatoriale della Fondazione Hospice Seràgnoli, attraverso un lavoro in rete con l’articolato mondo di specialisti ospedalieri e territoriali che ruota
intorno ai piccoli pazienti con patologie complesse, pone la cultura olistica delle cure palliative pediatriche al servizio dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie.

Leggi di più
Cura

Un modello che merita di essere conosciuto

Per Helena, mamma di Amelia, il Day Care di Cure Palliative Pediatriche ha cambiato le prospettive sul ruolo della “rete” che accompagna percorsi di malattia complessi.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali e acconsento all’iscrizione alla newsletter e al conseguente invio di materiale promozionale sulle attività e iniziative della Fondazione e sull’invio di comunicazioni ulteriori come richieste di donazione, inviti alle iniziative organizzate dalla Fondazione, sondaggi di opinione e promozioni relative alle attività istituzionali.