Solidarietà

L’emozione in BLUE

La cavalcata musicale di Matthew Lee, dal Rock’n’Roll al Pop, ha unito un pubblico di diverse generazioni nella Notte della Solidarietà organizzata dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli.

La combinazione è perfetta: una location esclusiva, ricca di fascino, di storia, di eleganza, come Palazzo Re Enzo, nel cuore della Bologna medievale. Un ospite d’eccezione, Matthew Lee – funambolico pianista e cantante innamorato del rock’n’roll – una band travolgente, una presentatrice di charme come Alba Parietti. Soprattutto, a dare valore al mix, una finalità solidale che ha creato un’atmosfera ancora più speciale. Difficile descrivere a parole i suoni, le emozioni, le sensazioni e le suggestioni vissute durante Blue – la Notte della Solidarietà, l’esclusivo evento solidale organizzato dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli che si è svolto lo scorso 20 novembre. Grazie alla “forza d’attrazione” della star della serata, Matthew Lee, Blue ha visto la partecipazione di tanti giovani, che L’emozione in BLUE La cavalcata musicale di Matthew Lee, dal Rock’n’Roll al Pop, ha unito un pubblico di diverse generazioni nella Notte della Solidarietà organizzata dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli hanno così condiviso con entusiasmo una storia – quella dell’Associazione – che ha radici profonde (la stessa Notte della Solidarietà è un appuntamento che ogni anno, ormai dal 2006, coinvolge i bolognesi). Chiave di lettura perfetta di questo legame tra generazioni sono stati proprio la musica e lo stile scenico di Matthew Lee, un balzo indietro nel rock’n’roll anni 50 con una verve di assoluta contemporaneità. Un trascinante viaggio musicale dove tecnica ed anima si sono fusi in maniera straordinaria, creando un inconsueto mix di divertimento e di emozione al centro del quale ci sono pianoforte e voce: musica classica, il pop, il rock, il soul, lo swing, il country, il blues, la melodia, la canzone d’autore, un caleidoscopio di stili e generi reinventati e amalgamati dall’inconfondibile rock’n’roll touch. Una Notte davvero speciale, che ha fatto divertire, sognare, riflettere.

Leggi altri articoli...

Incontri

Il coraggio di interrogarsi

Interrogare e interrogarsi è un esercizio necessario se vogliamo riappropriarci dei temi essenziali che si trovano sotto la superficie. E dare un nome anche alle cose indicibili. Un viaggio con lo scrittore Simone Tempia attraverso il valore dell’uso della parola profonda, in un’epoca di frasi leggere.

Leggi di più
Incontri, Solidarietà

IA per il non profit: un motore di relazione

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale sono una straordinaria opportunità per gli Enti del Terzo Settore. Perché liberano “intelligenza umana” che può essere così messa al servizio della relazione. I possibili scenari di innovazione raccontati da Mattia Dell’Era.

Leggi di più
Cura, Formazione, Incontri

Curare, voce del verbo ricomporre

Rispetto a una medicina sempre più frammentata e ridotta a prestazione, il teologo e psicologo Sandro Spinsanti richiama l’attenzione sulla necessità di invertire la rotta e tornare a considerare la persona malata come una totalità di bisogni. Imparando, magari, dalle Cure Palliative.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.