La visione di Cicely
Mentre a ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure Palliative, un viaggio tra i pensieri della persona che ha dato vita a questa grande storia.
Leggi di piùMentre a ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure Palliative, un viaggio tra i pensieri della persona che ha dato vita a questa grande storia.
Leggi di piùUn confronto aperto che arricchisce le competenze e fa crescere la consapevolezza di un approccio diverso al paziente. Così i tirocini professionali attivati presso il Campus Bentivoglio sono uno strumento attraverso il quale gli operatori possono imparare – attraverso l’affiancamento multidisciplinare – la cura globale del paziente. Un percorso capace di seminare una nuova cultura.
La capacità di “soffrire con” è una forza attiva che risponde al senso più profondo del nostro essere umani. E spinge al cambiamento.
Alessandro Bergonzoni scava nella dimensione nascosta della parola, nell’illuminazione dei suoi significati altri, per andare all’essenza delle cose. Tanto che dopo un attimo è difficile comprendere se è lui a essere stato accolto dalla realtà dell’Hospice o è l’Hospice stesso – gli operatori, i docenti dell’Accademia, gli studenti, ma anche i pazienti e le loro famiglie – ad essere accolto da lui, compreso, ricompreso, restituito al mondo illuminato da una luce diversa.
Fondazione Deutsche Bank Italia sostiene i percorsi formativi di medici e infermieri. Con uno sguardo internazionale.
Una riflessione sull’importanza della formazione pratica che trae spunto dal pensiero e dall’esperienza di Pier Luigi Celli.
Non solo conoscenze innovative sugli interventi clinici per ridurre il dolore e gli altri sintomi. Ai futuri medici il tirocinio in hospice insegna un approccio alla professione che rimette al centro il valore umano della relazione. Per imparare ad ascoltare anche il silenzio.