Un Vademecum per la Pianificazione Condivisa delle Cure
Una sintesi, in sei passaggi, della letteratura scientifica e della pratica concreta per guidare le famiglie dei piccoli pazienti in un percorso di scelte complesse
Leggi di piùUna sintesi, in sei passaggi, della letteratura scientifica e della pratica concreta per guidare le famiglie dei piccoli pazienti in un percorso di scelte complesse
Leggi di piùPresentato alle Istituzioni l’Hospice Pediatrico realizzato dalla Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli e progettato dall’architetto Renzo Piano. Una casa sull’albero che risponde in modo concreto (e sostenibile) ai bisogni
Una conversazione sul senso del limite nelle cure pediatriche. Fino a quando si deve spingere lo sforzo terapeutico attivo e quale è il confine oltre il quale saper “lasciare andare”? Le situazioni limite in ambito pediatrico chiamano a scelte difficili rispetto alle quali la forza tecnologica della medicina deve tornare a dare spazio alla relazione umana.
In 8 minuti il cortometraggio Diretta, promosso dall’Associazione “La miglior vita possibile” di Padova, racconta la notte di ordinaria emergenza di un ragazzo con sindrome rara. Un film che con realismo e ironia è arrivato fino a Venezia in occasione dell’ultima Mostra del Cinema. Un’avventura raccontata a Hospes dall’autore e regista, Paolo Borraccetti.
Il passaggio dall’età pediatrica all’età adulta apre, per i giovani pazienti con patologie gravi e complesse e per le loro famiglie, un ampio campo di sfida e di impegno per le cure palliative. Chiamate a costruire una rete di risposte a un nuovo orizzonte di bisogni.
Disegni e parole di un racconto per l’infanzia sono mondi all’interno dei quali i bambini vivono l’incanto di uno sguardo nuovo e diverso sul mondo. E creano un canale di comunicazione particolare con l’adulto, una fuga
condivisa che aiuta anche in situazioni difficili, come la malattia. A tu per tu con Beatrice Alemagna, autrice italiana che racconta favole al mondo.
Con l’avvio del servizio poliambulatoriale della Fondazione Hospice Seràgnoli prende forma in maniera concreta la possibilità di offrire ai piccoli pazienti con patologie ad alta complessità assistenziale e alle loro famiglie un approccio olistico alla cura, che va oltre i soli aspetti medici. Un passo importante in vista del futuro hospice pediatrico