Esplora per temi

Cura


Cura

Un anno di cambiamenti

Nel Bilancio di Missione 2019 della Fondazione Hospice strumenti e attività messi in campo per rispondere in maniera tempestiva alle nuove sfide poste dal contesto sanitario, sociale e culturale

Leggi di più
Cura

In hospice la diversità è normale

L’approccio con etnie, culture e fedi differenti è la prossima grande sfida del mondo medico-assistenziale. Le cure palliative rappresentano un fondamentale campo di sperimentazione di rapporti umani e professionali per questa frontiera della cura

Leggi di più
Cura, Formazione

Aprirsi grazie a un sorriso

Il ruolo del servizio di accoglienza in hospice. Il primo passo per stabilire un momento di relazione, a contatto con vissuti spesso complessi che richiedono professionalità, ma anche sensibilità e passione

Leggi di più
Cura

Quando il dolore diventa una danza

È sempre più diffuso nei luoghi di cura l’impiego di terapie complementari. Ambiti e discipline diversissime che attivano tra pazienti e operatori canali di relazione alternativi, danno espressione alle emozioni e sanano quella frattura tra corpo e anima provocata dalla malattia.

Leggi di più
Bambini, Cura, Incontri

Ascoltare con gli occhi per sintonizzarsi sui bisogni

Per dare risposte a bambini e adolescenti con malattie gravi e inguaribili è importante concentrarsi sul “cosa” e sul “come”. Sviluppando una sensibilità professionale e strutture capaci di affrontare in maniera olistica le necessità presenti e future. In questo orizzonte si gioca la sfida delle cure palliative pediatriche.

Leggi di più
Bambini, Cura, Incontri

Per rendere eque le cure palliative pediatriche, impariamo a conoscerle bene

Non una declinazione “in piccolo” dell’approccio alle cure per adulti, ma uno spazio utile a costruire un tempo di qualità e – per quanto possibile – di normalità davvero accessibile a tutti i bambini e adolescenti che ne hanno bisogno e diritto. Le riflessioni di Renato Cutrera.

Leggi di più
Cura

La natura che cura

Si chiamano «Healing Gardens», giardini terapeutici, e stanno entrando sempre più nella progettazione degli ambienti di cura. Giardini, spazi e percorsi verdi che portano un beneficio tangibile al benessere psico-fisico dei pazienti e di chi frequenta le strutture (i familiari, ma anche lo stesso personale sanitario). Il luogo dove medicina e architettura si incontrano.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.